Un'emergenza sanitaria pubblica, come un disastro naturale, un'epidemia (ad es. come quella in corso causata da un coronavirus) minaccia chimica; minaccia delle radiazioni, condizioni meteorologiche avverse: caldo estremo, temperature invernali, inondazioni, temporali e fulmini, frane e valanghe, incendi boschivi può accadere ovunque e in qualsiasi momento. Poiché i bambini sono più vulnerabili degli adulti durante i disastri, questo corso vi guiderà a preparare la vostra famiglia ed i bambini prima, durante e dopo un disastro.
Il corso si terrà Venerdì 11 Dicembre con inizio alle ore 15:00 e conclusione alle ore 19:00, modalità online (Webinar) sulla piattaforma Zoom meeting. I temi trattati sono tanti ed estremamente importanti per il bambino: La definizione di disastro I disastri. I bambini sono diversi; perché farne una priorità; cosa puoi fare per aiutare i bambini a far fronte a un disastro; prima, durante e dopo un’emergenza; minaccia chimica; minaccia delle radiazioni; minacce biologiche (con riferimento anche alla attuale epidemia da COVID-19); condizioni meteorologiche avverse: caldo estremo, temperature invernali, inondazioni, folgorazione, frane e valanghe. Partecipare Per poter partecipare è sufficiente andare nella nostra piattaforma dei corsi online (https://corsi.rahp.it/) Selezionare il corso in oggetto e pagare mediante i servizi di pagamento indicati all’atto dell’acquisto: - Bonifico Bancario intestato a: R.A.H.P. S.A.S. IBAN: IT59M0760117200000049323207, Banco Posta – Sassari - Oppure PayPal; - oppure Stripe Qualsiasi modalità di pagamento venga utilizzata, inviate per e-mail un numero telefonico per ogni eventuale comunicazione e nome completo, indirizzo e codice fiscale, scritti in maiuscolo, per l’emissione della regolare fattura elettronica. Se in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) oppure del “Codice Destinatario” è invitato/a a comunicare anche quello. In questo modo riceverà copia della fattura elettronica direttamente all’indirizzo indicato. Quota di partecipazione 34,00 euro. Riceverete la risposta di conferma dell’iscrizione (controllare sempre lo spam), una selezione delle diapositive per seguire il filo della presentazione ed il giorno del corso, venti minuti prima dell’inizio, il link con l’invito per accedere al corso che noi provvederemo ad approvare. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di partecipazione numerato per il singolo partecipante. Gli Studenti del corso di Laurea in Infermieristica, della Facoltà degli Studi di Sassari, che parteciperanno al corso "Prendersi cura dei bambini nelle emergenze e nei disastri" potranno aver riconosciuti i crediti formativi universitari: 1 CFU, gli Studenti del corso di Laurea in Medicina, della stessa Facoltà, 0,4 CFU. Info: rahp80@yahoo.it; Tel 079 274573, 338 2202502
L'Autore Il dottor Sergio Rassu, ha iniziato la propria attivita' lavorativa presso l'Istituto di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica dell'Universita' degli Studi di Sassari, gia' da studente e quindi durante il periodo di specializzazione. Successivamente, per quasi venti anni ha lavorato presso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero della stessa città che, come unica struttura dedicata all'emergenza, è arrivata a registrare quasi 60.000 accessi in un solo anno. Ha ricoperto progressivamente vari incarichi sino ad essere chiamato, dopo concorso, dal Gennaio del 2000, a ricoprire l'incarico di Direttore della Struttura Complessa di Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza del Presidio Ospedaliero di Ozieri (SS) appartenente all'ASLSassari. Nel Febbraio 2010 e' stato richiamato a dirigere la Struttura Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza del Presidio Sanitario "SS Annunziata" di Sassari, ruolo che ha ricoperto sino al Gennaio 2015 con un intervallo di alcuni mesi nel 2012 quando ha ricoperto il ruolo di sostituto del Direttore Sanitario dell'Azienda ASLSassari. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, di diverse opere monografiche, ha tradotto dall'inglese e dallo spagnolo diversi testi di medicina, diretto nove riviste in lingua Italiana, inglese e spagnola (distribuite in tutto il territorio nazionale in milioni di copie, negli Stati Uniti ed Australia, Spagna e Sud America). Ha curato, inoltre, una serie di trasmissioni televisive di divulgazione scientifica in diverse regioni italiane ed è stato responsabile scientifico o referente di oltre milletrecento corsi realizzati in tutta Italia. Ha visitato gli ospedali e le strutture sanitarie di quattro continenti: negli Stati Uniti (Baltimora, Boston, Washington, San Diego, Tampa, Rochester, Chicago, Charlottesville, New Orleans, New York, Bethesda), Russia (Mosca), Australia (Sydney, Brisbane e Melbourne), Africa (Nairobi), Cina (Shanghai, Hangzhou, Tianjin, Pu'er, Beijing) ed in numerosi Stati Europei. Convinto sostenitore delle politiche per la promozione della salute ha progettato e realizzato, con grazie alla disponibilità dei collaboratori e di giovani medici numerose iniziative finalizzate alla prevenzione degli infortuni domestici dei bambini, degli incidenti stradali e dell'abuso di alcol nei giovani, delle cadute degli anziani, alla lotta al tabagismo ed alla modificazione degli stili di vita. Negli ultimi anni e' stato regolarmente invitato a tenere dei corsi di formazione ed a convegni in Cina, nella provincia dello Yunnan dove e' stato anche premiato, per il contributo dato, in occasione dei festeggiamenti per i 75 anni di storia dell'Ospedale